
La salvia (Salvia officinalis) è una pianta aromatica originaria dell’Europa meridionale. La sua resistenza ai climi estremi, sia invernali che estivi, e l’adattabilità ad ogni tipo di terreno ne ha favorito in seguito la diffusione in tutte le aree temperate. Oggi è una delle classiche erbe coltivate in ambiente domestico, sia negli orti che in vaso.
Il nome del genere deriva dal latino "salvus" ( = salvare, sicuro, bene, sano) un nome antico per questo gruppo di piante dalle presunte proprietà medicinali.
Questa pianta era già considerata da Greci e Romani l’erba della salute, la salvia doveva essere raccolta con un rituale particolare, senza l’intervento d’oggetti di ferro, indossando una tunica bianca con i piedi scalzi e ben lavati.
Fiorisce da maggio a luglio.
La salvia è indicata nella cura dei disturbi gastrici, epatici, delle infezioni alle vie respiratorie e come antidrotico (contro l’eccessiva sudorazione). Rappresenta anche un sedativo naturale per alleviare la tensione nervosa, l’ansia o gli stati di insonnia.
La salvia trova largo impiego nella cosmesi.
Il suo principale utilizzo è quello di essere accostata al burro fuso per condire piatti della cucina regionale e locale italiana o per insaporire un brodo o un arrosto di carne o un pesce al forno.
Il nome del genere deriva dal latino "salvus" ( = salvare, sicuro, bene, sano) un nome antico per questo gruppo di piante dalle presunte proprietà medicinali.
Questa pianta era già considerata da Greci e Romani l’erba della salute, la salvia doveva essere raccolta con un rituale particolare, senza l’intervento d’oggetti di ferro, indossando una tunica bianca con i piedi scalzi e ben lavati.
Fiorisce da maggio a luglio.
La salvia è indicata nella cura dei disturbi gastrici, epatici, delle infezioni alle vie respiratorie e come antidrotico (contro l’eccessiva sudorazione). Rappresenta anche un sedativo naturale per alleviare la tensione nervosa, l’ansia o gli stati di insonnia.
La salvia trova largo impiego nella cosmesi.
Il suo principale utilizzo è quello di essere accostata al burro fuso per condire piatti della cucina regionale e locale italiana o per insaporire un brodo o un arrosto di carne o un pesce al forno.

L'azienda è online con il blog Bio Agricola Bosco dedicato ai clienti fedeli e a tutti coloro che navigando vogliono entrare in contatto con un'eccellenza nella coltivazione di prodotti biologici. Aprire un blog interamente dedicato all'azienda rappresenta l’inizio di una nuova avventura nella quale mettere a disposizione tutte le conoscenze maturate. Soprattutto offre l’opportunità di raggiungere chi non conosce la realtà siciliana e chi cerca un'interessante novità da scoprire.
L'obiettivo è quello di raccontare il meglio dell'azienda, offrire maggiori informazioni sui servizi e rispondere ai commenti e alle richieste degli utenti web. Non esitare quindi a contattare lo staff e a richiedere approfondimenti sui prodotti biologici. I collaboratori cercheranno di soddisfare al meglio e in tempi brevi le tue richieste. Scorrendo fra le pagine del sito bioagricolabosco.it, troverai informazioni utili sull'attività, le immagini della location e gli indirizzi utili per raggiungere la sede. Tutto lo staff del Blog di Bio Agricola Bosco ti augura quindi una buona lettura.
L'obiettivo è quello di raccontare il meglio dell'azienda, offrire maggiori informazioni sui servizi e rispondere ai commenti e alle richieste degli utenti web. Non esitare quindi a contattare lo staff e a richiedere approfondimenti sui prodotti biologici. I collaboratori cercheranno di soddisfare al meglio e in tempi brevi le tue richieste. Scorrendo fra le pagine del sito bioagricolabosco.it, troverai informazioni utili sull'attività, le immagini della location e gli indirizzi utili per raggiungere la sede. Tutto lo staff del Blog di Bio Agricola Bosco ti augura quindi una buona lettura.